Il Papa: «Spirito Santo animi Chiesa libera da mondanità»
Francesco esorta la Chiesa a non rimanere “statica”: guidata dallo Spirito Santo, non deve smettere di far comprendere in pienezza gli insegnamenti di Gesù
Una Chiesa libera da “legami mondani”, non “statica”, nella quale ogni fedele si lasci “istruire e guidare” dallo Spirito Santo, testimoniando la Parola di Dio con la “vita”. Questa l’immagine proposta dal Papa al Regina Coeli in cui il Vangelo di Giovanni presenta un brano del discorso di Gesù agli Apostoli nell’Ultima Cena (Ascolta il servizio con la voce di Papa Francesco).
Cristo, ricorda Francesco, parla dell’opera dello Spirito Santo “che il Padre manderà” nel Suo nome, facendo “una promessa”: «Mentre si avvicina il momento della croce, Gesù rassicura gli Apostoli che non rimarranno soli: con loro ci sarà sempre lo Spirito Santo, il Paraclito, che li sosterrà nella missione di portare il Vangelo in tutto il mondo. Nella lingua originale greca, il termine “Paraclito” sta a significare colui che si pone accanto, per sostenere e consolare».
Nel corso della sua vita terrena, spiega, Gesù ha “già” trasmesso tutto quanto voleva affidare agli Apostoli, portando a compimento “la Rivelazione divina”, cioè “tutto ciò che il Padre voleva dire all’umanità con l’incarnazione del Figlio”.
«Il compito dello Spirito Santo è quello di far ricordare, cioè far comprendere in pienezza e indurre ad attuare concretamente gli insegnamenti di Gesù. E proprio questa è anche la missione della Chiesa, che la realizza attraverso un preciso stile di vita, caratterizzato da alcune esigenze: la fede nel Signore e l’osservanza della sua Parola; la docilità all’azione dello Spirito Santo, che rende continuamente vivo e presente il Signore Risorto; l’accoglienza della sua pace e la testimonianza resa ad essa con un atteggiamento di apertura e di incontro con l’altro».