Il centro parrocchiale di San Bartolomeo viene alla luce nel 2011 ed è un luogo, insieme alla Chiesa, attraverso il quale, la comunità cristiana, attua la sua missione educativa verso ogni membro della Comunità. Il destinatario dell'azione educativa globale e di ogni attività del centro è tutto l'uomo, nella sua dimensione trascendente e comunitaria. Il centro diventa, quindi, il luogo dell'accoglienza per tutti coloro che desiderano trovare un ambiente di socializzazione, di confronto, di condivisione di valori.
Le molteplici attività del Centro hanno come scopo di educare le persone secondo l'antropologia del Vangelo, avendo come modello esemplare la figura di Gesù Cristo. Lo stile che deve animare il centro è ispirato ai valori dell'accoglienza, dell'amicizia, del rispetto e della comunione ecclesiale. La strada che il centro persegue è primariamente quella della promozione di gruppi i cui membri, guidati e sostenuti da uno o più animatori, vivano insieme un cammino che li abiliti, poi, ad essere protagonisti nella Chiesa e nel mondo.
Il centro, per essere proposta di esperienza comunitaria concreta, è strutturalmente articolato e prevede una pluralità di presenze educative: sacerdote, religiosa e laici, adulti, giovani e bambini; tale pluralità testimonia la varietà delle membra nell'unità del corpo, fonte di autentica fecondità educativa.
Molteplici sono anche le proposte: il centro non è solo il luogo della catechesi (impegno primario ed essenziale, assolutamente irrinunciabile) e dell'iniziazione alla vita liturgica e spirituale, ma la sua funzione educativa prevede a pieno titolo anche attività ludiche, artistiche, ricreative, sportive in genere, dirette alla animazione del tempo libero.